Luca Cozzi

Luca Cozzi – Pianoforte

Classe 1994, si avvicina al pianoforte all’età di 11 anni e l’anno successivo si iscrive all’Associazione Musicale “G. Rossini” di Busto Arsizio dove, sotto la guida del Maestro Luigi Lupi, intraprende lo studio del pianoforte, affiancando gli studi di teoria musicale con il M. Roberto Bottini. Consegue come privatista la Licenza di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale (V.O.) presso l’ISSM “G. Puccini” di Gallarate e la Licenza di Compimento Inferiore di Pianoforte (V.O.) presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.

Nel 2013, conseguita la maturità Scientifica ad indirizzo PNI al Liceo Scientifico “A. Tosi” di Busto Arsizio, si iscrive al corso di Laurea Triennale in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano, continuando in parallelo gli studi di pianoforte e sostenendo gli esami previsti nel percorso offerto da ABRSM (Associated Board of The Royal Schools of Music).

Nel 2016 si laurea in Ingegneria Chimica e nel 2017 consegue il diploma di primo livello DipABRSM (Diploma of the Associated Board of the Royal Schools of Music) in Piano Performance, sempre sotto la guida del M. Luigi Lupi, mentre frequenta il percorso di Laurea Magistrale in lingua inglese in Chemical Engineering presso il Politecnico di Milano.

Nel 2019 si laurea a pieni voti assoluti in Chemical Engineering e pochi mesi dopo consegue con la menzione Distinction il diploma di secondo livello LRSM (Licentiate of the Royal Schools of Music) in Piano Performance.

Nel Novembre 2020 viene ammesso al Biennio di Pianoforte presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara nella classe del M. Luca De Gregorio, dove frequenta corsi con docenti e pianisti di chiara fama tra cui Francesca Leonardi, Michele Fedrigotti e Marco Di Bari. Ha frequentato Masterclass con pianisti quali Ramin Bahrami e Niccolò Ronchi e una Masterclass sulla storia, tecnologia e regolazione dello strumento con il M. Mauro Buccitti, tecnico accordatore ufficiale Steinway & Sons di fama internazionale.

Dal 2018 collabora ogni anno alla realizzazione del Festival BAClassica presso la Città di Busto Arsizio. Ha partecipato al Disklavier Composers Contest nelle edizioni 2019 e 2020 e nel Dicembre 2019 è stato invitato all’evento Pianoland organizzato da Yamaha Music Europe GmbH Branch Italy. Ha tenuto varie Lezione-Concerto e si è esibito in varie rassegne musicali organizzate presso l’Associazione Musicale “G. Rossini” di Busto Arsizio. Ha recentemente suonato per il Concerto Terezin nell’ambito della manifestazione nazionale ‘Desiderio di musica, desiderio di vita‘ presso l’Auditorium “F.lli Olivieri” del Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.
Dal 2018 è docente di pianoforte presso l’Associazione Musicale “G. Rossini” di Busto Arsizio.