ELENCO INSEGNAMENTI
- Teoria di base, armonia, improvvisazione.
- Il linguaggio jazz assimilato dall’ascolto e il cantato.
- Studio del blues e degli standard jazz.
- Il perfezionamento della tecnica e la ricerca del suono individuale.
- Lo studio dell’esercizio tecnico (un metodo innovativo e altamente efficace nell’esercitarsi).
- Tecnica plettro e/o fingerpicking nei vari stili musicali associati al jazz (jazz/latin, jazz/funk, ecc…)
- Il chitarrista jazz come solista, accompagnamento e guitar solo
- Il free jazz.
INSEGNANTI
GIOVANNI GHIOLDI
STUDI
- Chitarra : country/jazz/blues/rock per 3 anni con Beppe Pini.
- Canto con Ken Taplin , Moreno DelSignore, Max Zanotti, Dino Brentali, Vera Calacoci , Francesco Lori, Patrizia Conte ,Alessandro Formenti con diploma accademico presso M.A.S . www.mas.it
- Pianoforte con Aldo Banfi e attualmente con Fabrizio Bernasconi ( piano , armonia , composizione e arrangiamento ).
- Teoria e solfeggio con Massimo Palermo.
- Computer Music e Music Production con Max Elli.
- Coro con Francesco Lori.
Ha seguito seminari con: Gianluca Ferro e Alberto Bollati di armonia e composizione rock/ fusion , ha seguito 2 seminari di tecnica vocale e liberazione emozionale con Moreno Delsignore incentrato sul canto pop/ rock/ soul, ha seguito un seminario sulla vocalità estrema ( registro di fischio e vocalità sovraglottica ) con Erika Biavati e Eleonora Bruni
COLLABORAZIONI BAND
A 15 anni inizia la sua carriera concertistica con il gruppo Metal Galebrind come cantante/chitarrista e compositore.In seguito, folgorato dal country americano, inizia la collaborazione con un gruppo di matrice country folk di nome Southern Comfort.
Ha collaborato come chitarrista e arrangiatore con il gruppo pop/rock Agorà.
Ha lavorato come cantante/ chitarrista nella band rock/hard rock Wild Side, nella band Funk/rock/blues Cousin’s Farm.
Collabora in svariati duo acustico in qualità di accompagnatore e corista con Nicoletta Marquica ( ex cantante dei Dirotta su Cuba ) , Giulia Gregorig, Debora Cesti, Eugenio Noseda , Antony Hed , Vera Calacoci e molti altri ancora.
Lavora come chitarrista nella band del musical Starshine ( liberamente tratto dal Musical Hair ) sotto la direzione artistica di Fabio Serri prodotto dal M.A.S
Calca palchi come , Estatè market sound Alcatraz, Rock and roll Arena , Live Club di Trezzo , Hiroschima mon amour , Carroponte, Arci Fuori Orario , Estragon , Lattepiù , Latteria Molloy , Salumeria della Musica , teatro Manzoni di Milano con svariati progetti .
Apre svariate volte i concerti di Kaki King , Jack Jaselli, Roberto Angelini, , Sergio Cocchi
Attualmente lavora nelle Band :
TEXAS JOE & DELTA LUKE acoustic duo
Giovanni Ghioldi : Voce e Chitarra / Luca Ghioldi : Chitarra, Voce , Armonica e Percussioni
GROOVY TWINS ( funk soul band )
Giovanni Ghioldi : Voce principale e Chitarra
Luca Ghioldi: Chitarra
Aldo Banfi : tastiere (già musicista
di Gloria Gaynor, Lucio Dalla, Fabrizio De André, Mina, Claudio Baglioni, Francesco De Gregori e
tanti altri), Nicoletta Marquica (ex cantante dei Dirotta su Cuba con la quale fa songwriting e live),
Marco Volgare e/o Diego Mariani : batteria
Cristian Oberti , Gabriele Costa e Roberto di Bella : basso
Tiziano Codoro : tromba
Piergiorgio Elia : Sax
Vera Calacoci : Corista
Debora Cesti : Corista
Giulia Gregorig : corista
WOODSTOCK ALIVE tributo allo storico concerto di Woodstock
Giovanni Ghioldi : Voce principale e Chitarra
Aldo Banfi : Hammond
Ares Cabrini : batteria
Gabriele Costa : basso
Debora Cesti : Corista
Giulia Gregorig : corista
Collaborazioni di spicco – sono da ricordare quelle con:
Aldo Banfi all’hammond (già musicista di Gloria Gaynor, Lucio Dalla, Fabrizio De André, Mina, Claudio Baglioni, Francesco De Gregori e tanti altri),
Nicoletta Marquica (ex cantante dei Dirotta su Cuba con la quale fa songwriting e live),
Michele Monestiroli (sassofonista storico degli 883, di Paola & Chiara, Gigi Cifarelli),
Vincenzo Mancuso (storico chitarrista di De Gregori e di tanti altri),
Roberto Di Bella (bassista che ha pubblicato per Carish un metodo sulla tecnica a 4 dita e che ha suonato con Mike Stern e Paul Gilbert).
MUSIC PRODUCTION
Nel 2015 fonda uno studio di produzione discografica Ofilab Sound Studio ( situato in via Alceo 4 precotto Milano ) insieme a Diego Mariani e una vera e propria etichetta discografica Root Feelings .
Da allora lavora a svariati progetti discografici :
GIOVANNI GHIOLDI
Album pubblicato a febbraio 2015 intitolato Choices.
Ispirazioni acustiche, Songwriting elegante e il più primordiale Groove caratterizzano questo album ricco di sfumature, voli pindarici tra un genere e l’altro , cuciti da un unica identità sonora … la Chitarra Acustica.
Ecco il primo singolo : My hidden treasure http://youtu.be/lQY_bW9RSoY
EUGENIO NOSEDA
Artista che ha pubblicato ad aprile 2015 l’ album “ The way to the heart and back” il quale Giovanni Ghioldi ha lavorato in qualità di produttore artistico, arrangiatore, chitarrista , bassista e corista .
Ecco il primo singolo : My Love http://youtu.be/4A8VoKOp-OU
DEBORA CESTI (THE VOICE OF ITALY)
Artista Pop Soul con il quale ha lavorato in qualità di co-Autore, arrangiatore , chitarrista, tastierista e corista .
GIULIA GREGORIG
Artista Pop elettronico con il quale sta lavorando in qualità di produttore artistico , arrangiatore , coautore , chitarrista e corista .
Ecco il primo singolo : Little Snake https://youtu.be/vaWKod4gZzU
ANTHONY PIRAINO
Cantautore folk / pop con il quale ha lavorato in qualità di produttore artistico, Arrangiatore, coautore , chitarrista , bassista, tastierista e corista .
Barack streets https://youtu.be/Iv0OGG5SHxY
WIZARD OF OZ
progetto Fusion del quale è autore e chitarrista
Collabora con Belvedere Studio di Dave Cantatore e con Gianluca Guidetti per i Mixaggi e per i Mastering
INSEGNAMENTO
Insegna presso Ofilab Sound Studio Chitarra acustica ed elettrica , Canto e Armonia .
Insegna presso Spazio Tribù Canto e Chitarra
Lavora come musicista al M.A.S , una delle accademie musicali più prestigiose d’ europa .
MASSIMILIANO FERRO
A 15 anni decide di intraprendere un percorso più serio iscrivendosi al conservatorio “G. Verdi” di Milano e studiando percussioni sotto la guida del m° Franco Campioni.
Successivamente si perfeziona negli stili jazz/pop/rock frequentando la scuola di Alfredo Golino, sotto la guida del m° Franco Lauria. Partecipa nel frattempo a seminari e masterclasses tenute da grandi batteristi italiani e internazionali (Dave Weckl, Virgil Donati, Christian Meyer, Maxx Furian, Giovanni Giorgi, Roberto Gualdi, Flaviano Cuffari).
Vanta una esperienza ventennale di palco in tutti i generi musicali, collaborando con noti artisti italiani quali Bobby Solo, Fred Buongusto, Mino Reitano.
A livello didattico propone un metodo innovativo e pratico, rivolto anche ai bambini, i quali in poco tempo possono mettere a frutto in maniera professionale (ma soprattutto entusiasmandosi nel far musica come un gioco) le prime nozioni ed i primi movimenti imparati sullo strumento. Attualmente è in giro con lo spettacolo di Teo Teocoli.
MARTA COLOMBO
LETTERA DI PRESENTAZIONE
Dopo alcuni anni di studio della voce e di esperienze concertistiche nei vari stili, mi propongo per corsi di canto pop e jazz con un approccio tecnico basato sullo studio della propria voce naturale. Il pensiero di base deriva dal metodo New Voice Studio delle cantanti Marianna Brilla e Lisa Paglin che ho conosciuto e approfondito nei tre anni di studio al Conservatorio Santa Cecilia di Roma con Maria Pia De Vito.
Ritengo sia un metodo che rispetta ogni voce e ne mette in evidenza le personali caratteristiche, agisce delicatamente sul suono lasciando da parte il canto di forza con eccessivi volumi, permette di capire l’azione del corpo attraverso la respirazione naturale; lo ritengo particolarmente adatto ed efficace per gli adolescenti che si approcciano per la prima volta al canto ma anche per i più iniziati.
Nel corso mi preoccupo di capire i gusti personali dell’allievo per arricchire il suo bagaglio musicale con nuovi ascolti, lo aiuto a lavorare con la tecnica sul brano e sull’interpretazione personale e faccio in modo che crei un proprio repertorio; il tutto accompagnando al pianoforte i brani o se necessario utilizzando basi musicali.
Posso anche sostenere un corso collaborativo di laboratorio vocale, coro e musica d’insieme.
LUCA COZZI
Avvicinatosi al pianoforte all’età di 11 anni, la sua formazione personale e culturale si è da
sempre svolta su due binari paralleli, affiancando agli studi scientifici gli studi musicali.
Nel 2016 si laurea a pieni voti nel corso di Laurea Triennale in Ingegneria Chimica presso il
Politecnico di Milano.
Nel 2017 consegue il diploma di primo livello DipABRSM (Diploma of the Associated Board of
the Royal Schools of Music) in Piano Performance, sotto la guida del M. Luigi Lupi presso
l’Associazione Musicale “G. Rossini” di Busto Arsizio, dopo aver sostenuto anche esami del Vecchio
Ordinamento presso l’I.S.S.M. “G. Puccini” di Gallarate e il Conservatorio “G. Cantelli” Novara e
in seguito gli esami previsti nel percorso formativo offerto da ABRSM (Associated Board of The
Royal Schools of Music).
Nel 2019 si laurea con il massimo dei voti nel corso di Laurea Magistrale in lingua inglese in
Chemical Engineering presso il Politecnico di Milano.
Sempre nel 2019, pochi mesi dopo la Laurea Magistrale in Chemical Engineering, consegue con
la menzione Distinction il diploma di secondo livello LRSM (Licentiate of the Royal Schools of
Music) in Piano Performance sotto la guida del M. Luigi Lupi presso l’Associazione Musicale “G.
Rossini” di Busto Arsizio.
Nel 2023 si laurea in Pianoforte conseguendo il Diploma Accademico di Secondo Livello con il
massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Cantelli”, sotto la guida del M. Mario Coppola e M.
Luca De Gregorio, frequentando corsi con docenti e pianisti di chiara fama tra cui il M. Francesca
Leonardi. Attualmente è iscritto al Biennio di Musica da Camera presso il Conservatorio “G.
Cantelli” di Novara.
Ha frequentato Masterclass con pianisti quali Ramin Bahrami, Niccolò Ronchi, Xin Wang e
Antonio Pompa-Baldi, il quale lo seleziona per esibirsi nella stagione “I Concerti del Cantelli”
presso l’Auditorio F.lli Olivieri del Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.
Dopo aver frequentato una Masterclass in tre giornate sulla storia, tecnologia e regolazione
dello strumento con il M. Mauro Buccitti, tecnico accordatore ufficiale Steinway & Sons di fama
internazionale, frequenta il corso annuale extracurricolare “Accordatura e tecnologie del pianoforte”
con il M. Mauro Buccitti come docente presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara e ne
consegue il relativo attestato nel 2022.
Ha partecipato a diversi Concorsi Pianistici e vinto vari premi e riconoscimenti tra cui Primo
Premio Assoluto e Premio Speciale “Virtuoso” con punteggio di 100/100 nel II Concorso
Internazionale “Premio Harmonika”; Secondo Premio al XXXIX Concorso Internazionale di Musica
Città di Stresa; Secondo Premio al IV Làszló Spezzaferri International Music Competition; Terzo
Premio al XIII Concorso Pianistico Europeo Sonja Pahor, al IX Concorso Pianistico Internazionale
“Città di San Donà di Piave” e al Medici International Music Competition; Quarto Premio al
London International Music Competition; “Special Mention” al BTHVN Wien Music Competition.
Dal 2018 collabora ogni anno alla realizzazione del Festival BAClassica presso la Città di Busto
Arsizio. Ha partecipato al Disklavier Composers Contest nelle edizioni 2019 e 2020 e nel Dicembre
2019 è stato invitato all’evento Pianoland organizzato da Yamaha Music Europe GmbH Branch
Italy.
Ha tenuto varie Lezione-Concerto e si è esibito in diverse rassegne musicali organizzate presso
l’Associazione Musicale “G. Rossini” di Busto Arsizio, tra cui ‘Notturno in Musica’, ‘Risveglio in
musica’ e ‘Luci di Note’. Ha suonato per il Concerto Terezin nell’ambito della manifestazione
nazionale ‘Desiderio di musica, desiderio di vita‘ presso l’Auditorium “F.lli Olivieri” del
Conservatorio “G. Cantelli” di Novara e per la stagione “I Concerti del Sabato”. Ha suonato per lo
Spazio Giovani della VI edizione del festival BAClassica e ha tenuto un recital pianistico per la
35a Stagione Musicale 2023 dell’associazione Amici della Musica di Turbigo presso Palazzo De
Cristoforis.
È docente di pianoforte presso l’Associazione Musicale “G. Rossini” di Busto Arsizio.